top of page
  • Immagine del redattoreVincenzo Cannata

La guida definitiva ai meta tag SEO

Aggiornamento: 4 mag 2020

I meta tag rappresentano l'inizio della maggior parte della formazione SEO, nel bene e nel male. Ho pensato esattamente a come presentare questo argomento perché sentiamo sempre parlare del lato negativo dei metatag, vale a dire il metatag delle parole chiave. Una delle prime cose sezionate in qualsiasi recensione del sito è l'uso improprio dei meta tag, principalmente perché sono nella parte superiore di ogni pagina nell'intestazione e sono quindi la prima cosa che si vede. Ma non vogliamo diventare troppo negativi; i meta tag sono alcuni dei migliori strumenti nel repertorio di un marketer di ricerca.



Ci sono meta tag oltre alla descrizione e alle parole chiave, anche se quei due sono scelti di più. Ho scomposto il più usato (nella mia esperienza) da buono, cattivo e indifferente. Noterai che l'elenco si allunga man mano che arriviamo a quelli cattivi. Non sono riuscito a coprire tutti i metatag possibili da aggiungere, ma c'è una risorsa metatag completa che dovresti controllare se sei interessato a tutto ciò che è là fuori.

È importante notare che nel 2019 i meta tag contano ancora, ma non tutti possono aiutarti. È la mia esperienza, e penso che chiunque nel SEO sia d'accordo, che se vuoi posizionarti in alto nella ricerca, i tuoi meta tag devono accompagnare contenuti di alta qualità che si concentrano sulla soddisfazione degli utenti.

Il mio consiglio principale: attenersi al minimo indispensabile. Non aggiungere meta tag che non ti servono: occupano solo spazio nel codice. Meno codice hai, meglio è. Pensa al codice della tua pagina come a una serie di indicazioni dettagliate per arrivare da qualche parte, ma per un browser. I meta tag estranei sono i fastidiosi elementi pubblicitari "Vai dritto per 200 piedi" nelle indicazioni stradali che ti dicono semplicemente di rimanere sulla stessa strada che stai già percorrendo!


I “Buoni” Meta Tag


Questi sono i meta tag che dovrebbero trovarsi su ogni pagina, non importa quale. Si noti che questa è una piccola lista; questi sono gli unici necessari, quindi se puoi lavorare solo con questi, ti preghiamo di farlo.

  • Meta content type: questo tag è necessario per dichiarare il set di caratteri della pagina e dovrebbe essere presente in ogni pagina. Lasciarlo fuori potrebbe influire sul modo in cui la tua pagina viene visualizzata nel browser. Alcune opzioni sono elencate di seguito:

<meta http-equiv = "Content-Type" content = "text / html; charset = utf-8" />

<meta http-equiv = "Content-Type" content = "text / html; charset = ISO-8859-1">


  • Titolo\Title: sebbene il tag del titolo non inizi con "meta", si trova nell'intestazione e contiene informazioni molto importanti per il SEO. Dovresti sempre avere un tag di titolo univoco in ogni pagina che descrive la pagina.

  • Meta description - Il famigerato tag meta description è usato per uno scopo principale: descrivere la pagina agli utenti mentre leggono le SERP. Questo tag non influenza la classifica, ma è molto importante a prescindere. È la copia dell'annuncio che determinerà se gli utenti fanno clic sul risultato. Tienilo entro 160 caratteri e scrivilo per catturare l'attenzione dell'utente. Vendi la pagina: fagli fare clic!

  • Viewport: in questo mondo mobile, dovresti specificare il viewport. Se non lo fai, corri il rischio di avere un'esperienza mobile scadente: lo strumento Google Page Speed Insights ti dirà di più al riguardo. Il tag standard è:

<meta name = content viewport = "larghezza = larghezza dispositivo, scala iniziale = 1">







I meta tag indifferenti

Diversi siti dovranno utilizzarli in circostanze specifiche, ma se queste circostanze specifiche non ci sono è meglio non usarli

  • Meta tag social: li sto tralasciando. I dati OpenGraph e Twitter sono importanti per la condivisione ma non sono necessari di per sé.

  • Robot: un grosso malinteso è che si debba avere un meta tag robot. Mettiamolo in chiaro: in termini di indicizzazione e collegamento seguente, se non specifichi un tag meta robot, la pagina viene letta come Index, Follow. È solo se si desidera modificare uno di quei due comandi che è necessario aggiungere meta robot. Pertanto, se si desidera noindex ma seguire i collegamenti nella pagina, aggiungere il seguente tag con solo il noindex, poiché è implicito quanto segue. Cambia solo ciò che vuoi che sia diverso dalla norma.

<meta name = "robots" content = "noindex" />

  • Bot specifici (Googlebot): questi tag vengono utilizzati per fornire istruzioni specifiche su bot come noodp e noydir. In generale, i motori di ricerca sono davvero bravi in questo genere di cose da soli, ma se pensi di averne bisogno, sentiti libero.

  • Lingua: l'unico motivo per utilizzare questo tag è se ti stai trasferendo a livello internazionale e devi dichiarare la lingua principale utilizzata nella pagina. Dai un'occhiata qui alle meta-lingue per un elenco completo delle lingue che puoi dichiarare.

  • Geo: questi meta tag sono supportati da Bing ma non da Google (puoi scegliere come target il Paese all'interno di Search Console). Esistono tre tipi: toponimo, posizione (latitudine e longitudine) e regione.

<META NAME = "geo.position" CONTENT = "latitudine; longitudine">

<META NAME = "geo.placename" CONTENT = "Place Name">

<META NAME = "geo.region" CONTENT = "Codice di suddivisione Paese">


  • Parole chiave - Sì, l'ho inserito nell'elenco "indifferente". Anche se nessun buon SEO ti consiglierà di passare del tempo su questo tag, ci sono alcune possibilità che ti possano aiutare da qualche parte. Per favore lascialo fuori se stai costruendo un sito, ma se è automatizzato, non c'è motivo di rimuoverlo.

  • Aggiorna - Questo è il reindirizzamento di poco valore e non dovrebbe essere usato, se possibile. Utilizzare sempre un reindirizzamento 301 lato server.

  • Verifica del sito - Il tuo sito è verificato con Google e Bing, giusto? Chi ha i metatag di verifica sulla loro home page? Questi sono talvolta necessari perché non è possibile caricare le altre forme di verifica del sito, ma se possibile provare a verificare in un altro modo. Google ti consente di verificare tramite DNS, file esterno o collegando il tuo account Google Analytics. Bing lo consente ancora solo tramite file XML o meta tag, quindi vai con il file se puoi.


I meta tag errati


Non accadrà nulla di brutto sul tuo sito li usa ma giusto per essere chiari: sono uno spreco di spazio!

  • Autore / autore web - Questo tag è usato per nominare l'autore della pagina. Non è necessario sulla pagina.

  • Rivisita dopo: questo meta tag è un comando per i robot di tornare a una pagina dopo un determinato periodo di tempo. Non è seguito da alcun motore di ricerca importante.

  • Valutazione: questo tag viene utilizzato per indicare la classificazione della maturità dei contenuti (per adulti).

  • Scadenza / data - "Scadenza" viene utilizzato per annotare quando la pagina scade e "data" è la data in cui è stata creata la pagina. Qualcuno delle tue pagine scadrà? Per "data", crea una Sitemap XML e mantienila aggiornata. È molto più utile.

  • Copyright - Se, come immagino, hai già un sito che recita nel footer "Copyright 20xx"che senso ha scriverlo due volte in altri contenuti nel sito

Abstract: questo tag viene talvolta utilizzato per posizionare un estratto del contenuto e utilizzato principalmente da attività educative.

  • Distribuzione: il valore "distribuzione" è presumibilmente utilizzato per controllare chi può accedere al documento, in genere impostato su "globale". È implicitamente implicito che se la pagina è aperta (non protetta da password, come su una rete intranet), è destinata al mondo. Vai con esso e lascia il tag fuori dalla pagina.

  • Generator: viene utilizzato per annotare quale programma ha creato la pagina. Come "autore", è inutile.

  • Controllo della cache: questo tag è impostato nella speranza di controllare quando e con quale frequenza una pagina viene memorizzata nella cache nel browser. È meglio farlo nell'intestazione HTTP.

Ed eccoci alla fine. Usa i meta tag quando veramente utili perché troppo codice poco utile, diventa a volte solo dannoso!


Se sei interessato ad approfondire questo argomento e vuoi migliorare la tua presenza online scopri i nostri servizi




2 visualizzazioni
bottom of page